Danzare... Per crescere.
La danza è un vero e proprio sport, grazie a cui il tuo bambino imparerà la coordinazione e il ritmo, ma anche il rispetto e la disciplina, il tutto senza smettere un attimo di divertirsi!

Quante volte vi siete sentiti dire che la danza è solo un divertimento?
"Ma si, portalo a ballare, così si diverte... Mi raccomando però, anche un corso sportivo, è importante!"
Con questo non vogliamo dire che lo sport non abbia la sua importanza, quanto piuttosto spiegarti l'incredibile efficacia che la danza ha sul corpo e la mente dei nostri figli.
Ma quali sono effettivamente gli effetti positivi della danza sui nostri figli?
Scopriamoli insieme!
Ciò che la danza può dare ai nostri bambini.

Divertimento.
Fai sentire a un qualsiasi bambino un brano musicale e non potrà assolutamente evitare di muoversi e balllare! La danza è qualcosa di innato, che abbiamo sin da bambini e che ci fa divertire a ogni movimento.

Coordinazione
Niente come la danza insegna ai nostri figli la coordinazione. Ballando nei nostri corsi di ballo a Varese, impareranno a muoversi nel modo corretto, coordinando perfettamente tra loro braccia e gambe, il tutto a tempo di musica!

Senso del ritmo
La capacità di ascoltare un brano e capirne il tempo e il ritmo non è utile solamente per la danza, ma allena la memoria, stimolando quella che è la parte analitica, ma anche quella creativa del cervello.

Rispetto verso gli altri
Il ballo di coppia suppone il massimo rispetto per il proprio partner, con cui il bambino condividerà gioie, dolori e tantissimo divertimento. Un maschietto che impara a portare la sua ballerina per la pista saprà rispettarla come merita, mentre una bambina che muove i primi passi acquisirà la sicurezza in sè stessa, che le servirà ogni giorno della sua vita.

Giocare... Imparando.
Di ritorno dal corso di danza, tuo figlio non sarà mai annoiato perché la maestra gli ha fatto "una testa così" per i passi. Ogni cosa che imparerà nasce da un gioco, grazie a cui potrà migliorare e divertirsi allo stesso tempo.

Appartenenza a un gruppo... Con la giusta importanza all'individualità.
Quando parliamo di gruppo, non parliamo della singola coppia, parliamo di una vera e propria squadra di ballerini, che si incoraggiano e sostengono a vicenda in ogni momento. In questo modo saranno parte di una comunità di bambini che condividono i loro valori e le loro passioni.